Home » Odontoiatria Pediatrica o Pedodonzia » Numerazione Denti e Nomi: Quanti Sono e Come si Chiamano

Numerazione Denti e Nomi: Quanti Sono e Come si Chiamano

Indice

Numerazione Denti - Numero dei Denti Frontale

Numerazione denti: nomi e classificazione semplificata

La numerazione dei denti è un sistema usato dai dentisti per identificare in modo preciso ogni singolo dente.

Ogni dente ha un nome, una posizione e un numero assegnato. Questo permette una comunicazione chiara tra professionisti e con i pazienti. I denti si dividono in incisivi, canini, premolari e molari, e sono distribuiti su quattro quadranti:

  • arcata superiore destra e sinistra
  • arcata inferiore sinistra e destra.

A seconda dell’età, parliamo di dentizione decidua (da latte) o permanente. Esistono tre principali sistemi internazionali per la numerazione dentale, ma tutti servono allo stesso scopo: rendere semplice, univoca e rapida l’identificazione dei denti.

Numero dei denti nei bambini: quanti e quali sono

I bambini sviluppano una dentizione decidua, comunemente chiamati denti da latte, composta da 20 denti:

  • Incisivi: 8 in totale, 4 nell’arcata superiore e 4 in quella inferiore.
  • Canini: 4 in totale, 2 per arcata.
  • Molari: 8 in totale, 4 per arcata.

Questi denti iniziano a erompere generalmente intorno ai 6 mesi di età e completano la loro comparsa verso i 30 mesi. La sequenza tipica di eruzione è:

  1. Incisivi centrali: inferiori tra 5-7 mesi, superiori tra 6-8 mesi.
  2. Incisivi laterali: inferiori tra 7-10 mesi, superiori tra 8-11 mesi.
  3. Primi molari: tra 10-16 mesi.
  4. Canini: tra 16-20 mesi.
  5. Secondi molari: tra 20-30 mesi.

Questa dentizione temporanea è fondamentale per la masticazione, lo sviluppo del linguaggio e la guida dei denti permanenti nella loro corretta posizione.

Numerazione Denti - Numero dei Denti Bambini

Numerazione denti negli adulti: mappa completa

La dentatura permanente è composta da 32 denti suddivisi equamente tra le 2 arcate, superiore e inferiore, e tra i 4 quadranti della bocca.

Ogni quadrante contiene 8 denti:

  • 2 incisivi;
  • 1 canino;
  • 2 premolari;
  • 3 molari (il 3 molare è chiamato comunemente dente del giudizio)

I dentisti utilizzano sistemi di numerazione come l’ISO/FDI, l’universale e il Palmer, che permettono di indicare in modo chiaro, ad esempio, il dente n°11 (incisivo centrale superiore destro) o il 46 (secondo molare inferiore destro). Questi codici rendono la comunicazione clinica semplice e senza ambiguità.

Numerazione Denti - Numero dei Denti Frontale

Qual è la funzione di ciascun dente?

Ogni tipo di dente ha una funzione specifica nella masticazione, nella fonazione e nell’estetica del sorriso. Ecco il ruolo principale di ciascun dente:
  • Incisivi: tagliano il cibo, sono i più visibili e aiutano nella pronuncia delle parole.
  • Canini: afferrano e strappano il cibo grazie alla loro forma appuntita.
  • Premolari: schiacciano e triturano gli alimenti, fungendo da passaggio tra canini e molari.
  • Molari: macinano e sminuzzano il cibo in piccoli pezzi, facilitando la deglutizione e la digestione.
Ogni gruppo lavora in sinergia per garantire una corretta masticazione e salute orale.

Numero dei denti: i 3 sistemi principali

Numerazione denti con sistema ISO/FDI

Il sistema di numerazione dentale ISO/FDI è lo standard più usato a livello internazionale. Ogni dente è identificato con due cifre:

  • la prima indica il quadrante (da 1 a 4 per i denti permanenti, da 5 a 8 per quelli decidui);
  • la seconda la posizione del dente da 1 a 8.

Ad esempio, il dente 11 è l’incisivo centrale superiore destro. Questo metodo è preciso, semplice da applicare e riconosciuto in tutto il mondo.

Numerazione denti nel metodo Palmer

Nel metodo Palmer, i simboli rappresentano i quadranti della bocca e si combinano con numeri da 1 a 8 (per i denti permanenti) o lettere da A a E (per i denti da latte), a partire dal centro verso l’esterno.

Ecco la disposizione corretta:

  • = Primo quadrante → arcata superiore destra

  • = Secondo quadrante → arcata superiore sinistra

  • = Quarto quadrante → arcata inferiore destra

  • = Terzo quadrante → arcata inferiore sinistra

Quindi, il primo molare superiore sinistro nel metodo Palmer sarà indicato come 6└ (numero + simbolo del secondo quadrante).

Numerazione Denti Metodo Palmer - Numero dei Denti Permanenti

Numero dei denti secondo il sistema universale

Il Sistema Universale di Numerazione dei Denti, noto anche come “American System“, è comunemente utilizzato negli Stati Uniti. In questo metodo, i denti permanenti sono numerati da 1 a 32, iniziando dal terzo molare superiore destro (dente n° 1) e procedendo in senso orario attorno alla bocca fino al terzo molare inferiore destro (dente n° 32).

Per la dentizione decidua (denti da latte), vengono utilizzate le lettere dalla A alla T. Questo sistema semplifica l’identificazione e la comunicazione tra i professionisti dentali.

Numerazione Denti - Numero dei Denti Adulti - Molari

Un dente rotto con carie richiede cure urgenti. La frattura espone le parti interne, aumentando il rischio di infezione.

Anche un dente devitalizzato con carie può peggiorare se trascurato: lo smalto esterno è ancora vulnerabile.

Domande frequenti sulla numerazione denti

Nel sistema ISO/FDI, il primo numero indica il quadrante (1-4 per denti permanenti), il secondo la posizione da 1 a 8 partendo dal centro verso l’esterno. Ad esempio, il 11 è l’incisivo centrale superiore destro.

Il dente 25 è il secondo premolare dell’arcata superiore sinistra.

Il dente 26 è il primo molare della stessa arcata.

Numerazione Denti - Numero dei Denti Frontale

La forma corretta è “sorriso a 32 denti”, perché un adulto con dentatura completa ha 32 denti, inclusi i 4 del giudizio.

Il 38 è il dente del giudizio inferiore sinistro.

Il 48 è quello inferiore destro.

Entrambi sono terzi molari.

Gli adulti hanno 32 denti se tutti i denti del giudizio sono presenti.

Alcuni ne hanno 30 o meno se i terzi molari non sono cresciuti o sono stati estratti.

Mai 34.

Articoli correlati alla numerazione denti

Dove Siamo

Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma

Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31

Email: biodental.roma.lt@gmail.com

Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00;  Sabato | 09:00 – 14:00

Logo Studio Dentistico Biodental - Dentista Roma Centocelle

Perché scegliere Biodental per curare i tuoi denti a Roma

✔ 5 Stelle con 500+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.

✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.

✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.

✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.

✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.