Cos’è l’overdenture?
L’overdenture è una protesi mobile di ultima generazione che si ancora su impianti dentali o, in alcuni casi, su radici naturali residue.
A differenza delle classiche dentiere, offre stabilità, comfort e una masticazione più naturale.
Grazie agli attacchi di precisione, rimane salda durante l’uso ma può essere rimossa facilmente per l’igiene quotidiana.
L’overdenture rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci per chi ha perso più denti e desidera tornare a sorridere senza il fastidio di protesi che si muovono o creano irritazioni gengivali.
Problemi odontoiatrici risolti dall’overdenture
L’overdenture risolve numerosi problemi tipici delle protesi tradizionali o delle situazioni di edentulia. Tra i principali:
- instabilità della protesi durante la masticazione o la conversazione;
- ulcerazioni o ferite gengivali causate da sfregamenti con la dentiera;
- perdita ossea accelerata quando non ci sono radici o impianti a stimolare l’osso alveolare;
- difficoltà nel mantenere il contatto occlusale corretto con il tempo;
- problemi di ritenzione con adesivi o salivazione scarsa;
- alterazioni fonetiche dovute a movimenti indesiderati della protesi.
Questi miglioramenti sono resi possibili grazie al fissaggio stabile offerto dall’overdenture su supporti adeguati.
Come funziona l’overdenture
L’overdenture funziona grazie a un sistema di ancoraggio che unisce la stabilità delle protesi fisse alla praticità di quelle mobili.
La base della protesi si collega a impianti dentali o a denti naturali residui tramite attacchi di precisione (come sfere, barre o sistemi Locator).
Questi attacchi mantengono la protesi salda durante la masticazione e la parola, evitando movimenti indesiderati. Allo stesso tempo, permettono di rimuoverla facilmente per la pulizia quotidiana.
Questo meccanismo consente una distribuzione uniforme delle forze masticatorie e riduce la perdita di osso nel tempo, migliorando comfort e funzionalità rispetto alle dentiere tradizionali.
Tipologie di Overdenture
Le overdenture possono essere realizzate su impianti dentali o su denti naturali residui, utilizzando diversi sistemi di fissaggio. Ogni tipo di attacco influisce su stabilità, manutenzione e comfort. Gli attacchi più usati sono quelli a barra, a sfera, Locator e magnetici, scelti in base alle esigenze cliniche e alla quantità di osso disponibile.
Tipo di attacco | Caratteristiche principali |
---|---|
Barra | Collega più impianti tra loro, garantendo massima stabilità. |
Sfera | Sistema semplice e diffuso, adatto a due impianti inferiori. |
Locator | Attacco di precisione moderno, basso profilo e facile manutenzione. |
Magnetico | Ideale per protesi leggere o pazienti con poca manualità. |
Overdenture su impianti
L’overdenture su impianti è una protesi mobile che si ancora a due o più impianti dentali inseriti nell’osso mascellare o mandibolare.
Gli impianti fungono da radici artificiali e sostengono la protesi tramite attacchi di precisione come barre, sfere o Locator.
Questi sistemi mantengono la protesi stabile durante la masticazione e la parola, evitando movimenti o pressioni dolorose sulle gengive.
L’ancoraggio sugli impianti consente anche di preservare l’osso alveolare, prevenendo il suo riassorbimento nel tempo.
L’overdenture può essere rimossa facilmente per la pulizia quotidiana, ma garantisce una tenuta salda e naturale, offrendo una delle soluzioni più efficaci per chi ha perso tutti o gran parte dei denti.
Overdenture su denti naturali
L’overdenture su denti naturali utilizza le radici residue come supporto per la protesi, anziché impianti artificiali.
Le radici vengono trattate e ridotte in altezza, poi ricoperte con cappette o attacchi speciali che permettono di agganciare la protesi in modo stabile e preciso.
Questo tipo di overdenture aiuta a preservare l’osso alveolare grazie alla stimolazione naturale delle radici e richiede un intervento meno invasivo rispetto agli impianti.
È indicata per pazienti che conservano alcuni denti sani e desiderano una soluzione più economica e conservativa, mantenendo comunque un buon livello di stabilità, funzionalità e comfort nella masticazione quotidiana.
Differenze tra overdenture su impianti e su denti naturali
Sebbene entrambe offrano una soluzione stabile e rimovibile per sostituire i denti mancanti, l’overdenture su impianti e quella su denti naturali si differenziano per struttura, indicazioni e durata. La scelta dipende da fattori come lo stato dell’osso, la presenza di radici sane e le esigenze economiche del paziente.
Caratteristica | Overdenture su impianti | Overdenture su denti naturali |
---|---|---|
Supporto | Impianti inseriti nell’osso | Radici dentali residue trattate |
Stabilità | Molto alta, simile ai denti naturali | Buona, ma inferiore agli impianti |
Invasività | Richiede chirurgia implantare | Nessun intervento chirurgico importante |
Preservazione ossea | Eccellente, stimola l’osso | Buona, grazie alle radici |
Durata nel tempo | Molto lunga (10–20 anni) | Dipende dallo stato delle radici |
Costo medio | Più elevato | Più economico |
Ideale per | Edentulia totale, gengive riassorbite | Pazienti con radici sane residue |
A chi è indicata l’overdenture
L’overdenture è la soluzione ideale per chi desidera ritrovare stabilità, comfort e sicurezza nel proprio sorriso. È consigliata nei casi in cui:
- la protesi mobile tende a muoversi o crea dolore alle gengive;
- si è persa gran parte dei denti (edentulia totale o parziale);
- l’osso mascellare si è ridotto e rende difficile applicare una protesi fissa;
- sono presenti alcune radici dentali residue sane, da usare come supporto;
- si vuole una protesi che unisca i vantaggi di una soluzione mobile e stabile;
- si cercano risultati naturali e una spesa più contenuta rispetto agli impianti fissi.
L’overdenture permette di tornare a masticare, parlare e sorridere senza rinunciare al comfort quotidiano.
Vantaggi e svantaggi delle overdenture
Vantaggi delle Overdenture | Svantaggi delle Overdenture |
---|---|
Maggiore stabilità rispetto alle dentiere tradizionali | Richiede controlli periodici per la manutenzione degli attacchi |
Comfort elevato e minore irritazione gengivale | Possibile necessità di sostituire gli attacchi dopo alcuni anni |
Miglior funzione masticatoria e fonetica | In alcuni casi serve una quantità minima di osso residuo |
Possibilità di rimuoverla facilmente per l’igiene | Non è fissa: va rimossa quotidianamente per la pulizia |
Preservazione dell’osso mascellare o radicolare | Può richiedere un periodo di adattamento iniziale |
Estetica naturale e assenza del palato artificiale | Costo maggiore rispetto a una dentiera tradizionale |
Possibilità di utilizzo sia su impianti che su denti naturali | Non sempre adatta a pazienti con scarsa manualità |
Procedura di applicazione
L’applicazione di un’overdenture prevede alcune fasi precise, pensate per garantire un risultato stabile, funzionale e duraturo. Dopo una prima visita di valutazione e un piano di trattamento personalizzato, si procede con:
- Diagnosi e pianificazione: esami radiografici e impronte per valutare osso e posizione degli impianti o delle radici residue.
- Inserimento degli impianti (se previsti) o preparazione delle radici naturali.
- Fase di guarigione: gli impianti si integrano con l’osso (osteointegrazione), generalmente in 2–3 mesi.
- Realizzazione della protesi: viene creata su misura in base alla bocca del paziente.
- Fissaggio e prova finale: la protesi viene collegata agli attacchi e adattata.
- Controlli periodici: verifiche di stabilità, igiene e manutenzione degli attacchi.
Come mantenere un’overdenture
Una corretta manutenzione dell’overdenture è essenziale per garantire igiene, comfort e lunga durata della protesi. Con piccoli gesti quotidiani è possibile mantenerla in perfette condizioni e prevenire irritazioni o usura degli attacchi. Ecco alcune buone pratiche:
- Rimuovi la protesi ogni giorno per pulirla accuratamente con uno spazzolino morbido e sapone neutro.
- Detergi anche gli impianti o le radici di supporto, eliminando residui di cibo e placca.
- Evita dentifrici abrasivi o acqua troppo calda, che possono danneggiare la protesi.
- Lascia la protesi immersa in acqua o soluzioni specifiche durante la notte.
- Effettua controlli periodici dal dentista per verificare la tenuta degli attacchi e sostituirli quando necessario.
Protesi dentale: Costi
Il costo di un’overdenture varia generalmente tra 2.000 € e 6.500 €, a seconda del tipo di protesi, del numero di impianti e dei materiali utilizzati.
Le versioni su impianti dentali hanno un prezzo più alto rispetto a quelle su denti naturali, ma garantiscono maggiore stabilità e durata nel tempo. In molti casi, l’importo include anche la realizzazione della protesi, gli attacchi di precisione e le fasi chirurgiche necessarie.
Tipo di Overdenture | Costo medio |
---|---|
Su denti naturali | da 2.000 a 3.500 € |
Su impianti | da 3.000 a 6.500 € |
Con barra o sistemi avanzati | fino a 7.000 € |
Pagamenti a rate e soluzioni economiche
Molti pazienti scelgono l’overdenture per il suo ottimo equilibrio tra costo e funzionalità.
Per rendere il trattamento più accessibile, Biodental offre la possibilità di pagare a rate con piani personalizzati e approvazione rapida.
In alternativa, è possibile scegliere varianti più economiche, come l’overdenture su denti naturali o su due impianti, che assicurano comunque una buona stabilità e comfort.
Durante la visita, il dentista fornisce un preventivo chiaro e illustra tutte le opzioni di pagamento, così da individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Soluzioni alternative alla overdenture
Sebbene l’overdenture rappresenti un’ottima soluzione per molti pazienti, esistono alternative che possono essere più adatte in base alle condizioni ossee, al numero di denti mancanti e al budget disponibile. Tra le principali opzioni troviamo:
- Protesi fissa su impianti (All-on-4 o All-on-6): soluzione stabile e permanente, indicata per chi desidera denti fissi senza rimuoverli.
- Ponti su impianti o denti naturali: ideali per sostituire pochi elementi mancanti senza ricorrere a una protesi completa.
- Protesi totale tradizionale: rimovibile e più economica, adatta quando non è possibile posizionare impianti.
- Mini-impianti con protesi rimovibile: alternativa meno invasiva per aumentare la stabilità di una dentiera esistente.
Domande frequenti sulla overdenture
L’overdenture è fissa o mobile?
È una protesi mobile, ma grazie agli attacchi su impianti o radici rimane perfettamente stabile durante l’uso e si rimuove facilmente per la pulizia.
Quanti impianti servono per un’overdenture?
In genere bastano due impianti per l’arcata inferiore e tre o quattro per quella superiore, ma il numero può variare in base al caso clinico.
L’overdenture è dolorosa da portare?
No. Dopo un breve periodo di adattamento, risulta confortevole e non causa irritazioni gengivali.
Si può trasformare un’overdenture in protesi fissa?
Sì, spesso è possibile utilizzare gli stessi impianti per una futura protesi fissa, se l’osso e la struttura lo consentono.
Quanto dura un’overdenture?
Con una buona igiene e controlli regolari, può durare 10–15 anni o più, sostituendo solo gli attacchi quando necessario.
L’overdenture si può pagare a rate?
Sì, Biodental offre piani di pagamento personalizzati per distribuire il costo in modo semplice e sostenibile.
Articoli correlati alla overdenture
Dove Siamo
Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma
Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31
Email: biodental.roma.lt@gmail.com
Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00; Sabato | 09:00 – 14:00
Perché Scegliere Biodental Roma per la Tua Overdenture?
✔ 4.9 Stelle con 540+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.
✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.
✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.
✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.
✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.