Cosa sono i denti del giudizio? Quanti sono?
I denti del giudizio sono i terzi molari, anche detti “ottavi” perché ottavi nella sequenza dei denti. I denti del giudizio sono 4 in condizioni normali e si trovano in fondo a ogni arcata dentaria:
- due superiori (destra e sinistra)
- due inferiori (destra e sinistra)
Si chiamano “denti del giudizio” perché erompono più tardi rispetto agli altri denti, in un’età simbolicamente legata alla maturità. A differenza dei denti da latte, non sostituiscono alcun dente precedente e, spesso, restano inclusi o non si sviluppano affatto.
Denti del giudizio inclusi
I denti del giudizio inclusi non riescono a spuntare del tutto e restano coperti da gengiva o osso. Possono causare dolore, infezioni o spostare altri denti. Per prevenire problemi, l’estrazione dei denti del giudizio inclusi è spesso consigliata anche senza sintomi. Una radiografia aiuta a valutarne la posizione e decidere quando intervenire.
Quando escono i denti del giudizio?
I denti del giudizio solitamente spuntano tra i 18 e i 25 anni, anche se in alcuni casi possono comparire prima o molto più tardi. Ecco cosa sapere:
- compaiono dopo tutti gli altri denti permanenti
- possono erompere anche tra i 16 e i 30 anni
- a volte restano inclusi o non spuntano mai
- possono causare fastidi durante l’eruzione
- non tutti sviluppano tutti e quattro i denti del giudizio
La loro comparsa dipende da fattori genetici, spazio in arcata e sviluppo individuale.
Quali sono i sintomi dei denti del giudizio?
L’eruzione dei denti del giudizio può provocare fastidi, soprattutto se non trovano spazio o crescono in modo anomalo. I principali sintomi includono:
- Dolore nella parte posteriore della bocca
- Gonfiore e arrossamento delle gengive
- Difficoltà ad aprire la bocca o a masticare
- Dolore irradiato a testa o orecchio
- Alitosi persistente
- Ascessi o piccole infezioni
- Spostamento dei denti vicini
- Febbre o linfonodi gonfi
In presenza di uno o più di questi segnali, è consigliabile effettuare un controllo.
È normale avere i denti del giudizio ma non vederli spuntare?
Sì, è del tutto normale avere i denti del giudizio ma non vederli spuntare. Questo può accadere per vari motivi:
- il dente è incluso nell’osso o nella gengiva
- manca lo spazio sufficiente per l’eruzione
- il dente esiste ma non si formerà mai completamente
- possono rimanere silenziosi per tutta la vita
- non è detto che causino dolore o sintomi
In molti casi, vengono scoperti solo tramite radiografie di controllo e, se non creano problemi, non è necessario intervenire.
Perché iniziano a crescere i denti del giudizio?
I denti del giudizio crescono perché sono parte della dentatura permanente, anche se oggi non sono più essenziali. Il nostro organismo li sviluppa per eredità genetica, anche quando non c’è spazio sufficiente. Nella maggior parte dei casi, compaiono dopo tutti gli altri denti, ma possono anche rimanere nascosti o inclusi, senza mai erompere.
La storia del dente del giudizio nell’evoluzione umana
In passato, i denti del giudizio erano utili per masticare cibi duri e non lavorati, come carne cruda, radici e noci. I nostri antenati avevano mascelle più grandi e denti che si consumavano rapidamente. Oggi, con una dieta più morbida e una masticazione meno intensa, questi denti sono diventati quasi inutili.
Quando vanno tolti i denti del giudizio e perché?
I denti del giudizio vanno tolti solo in alcuni casi specifici, soprattutto quando causano disturbi o complicazioni. Non sempre è necessario estrarli, ma il dentista può consigliarlo se:
- non c’è spazio sufficiente e spingono gli altri denti
- restano inclusi o escono solo parzialmente
- causano dolore, gonfiore o infezioni gengivali
- favoriscono la formazione di carie nei denti vicini
- creano cisti o altri problemi all’osso mascellare
L’estrazione preventiva può essere valutata anche in giovani adulti per evitare problemi futuri, ma ogni caso va analizzato singolarmente con una visita specialistica e una radiografia.
Come avviene l'estrazione dei denti del giudizio?
L’estrazione dei denti del giudizio varia in base alla loro posizione e allo stato di eruzione. Le principali tipologie di intervento sono:
- Estrazione semplice: se il dente è completamente emerso, il dentista utilizza strumenti come leve e pinze per rimuoverlo dopo aver applicato l’anestesia locale.
- Estrazione chirurgica: quando il dente è incluso o parzialmente incluso nell’osso mascellare o mandibolare, si procede con un’incisione gengivale e, se necessario, con la rimozione di una porzione di osso per accedere al dente. In alcuni casi, il dente viene sezionato in parti più piccole per facilitarne l’estrazione.
L’intervento avviene generalmente in anestesia locale e, a seconda della complessità, può richiedere punti di sutura per favorire la guarigione.
Cosa fare dopo l’estrazione dei denti del giudizio?
Dopo l’estrazione dei denti del giudizio, è importante seguire alcune indicazioni per guarire correttamente e ridurre i fastidi:
- Mordere una garza per fermare il sanguinamento
- Applicare ghiaccio sulla guancia per ridurre il gonfiore
- Evitare sciacqui energici nelle prime 24 ore
- Mangiare cibi morbidi e tiepidi
- Non fumare né bere alcolici per almeno una settimana
- Spazzolare i denti con delicatezza, evitando la zona interessata
- Riposare ed evitare sforzi fisici per 1-2 giorni
Seguire queste semplici regole aiuta a evitare infezioni, dolore prolungato o complicazioni. In caso di dubbi o sintomi insoliti, è sempre bene contattare il dentista.
Mal di dente del giudizio in vacanza: cosa fare?
Se il dente del giudizio fa male durante una vacanza, ci sono alcune soluzioni utili per gestire il fastidio in attesa di tornare dal dentista:
- Assumere un antidolorifico da banco, come il paracetamolo o l’ibuprofene
- Applicare del ghiaccio sulla guancia per alleviare dolore e gonfiore
- Evitare cibi duri, piccanti o molto caldi
- Fare risciacqui delicati con acqua e sale
- Mantenere una buona igiene orale, anche se con attenzione
- Contattare telefonicamente il proprio dentista per un consiglio
- In caso di forte dolore, rivolgersi a una guardia medica o a uno studio locale
Con questi accorgimenti puoi contenere il disagio fino a una visita specialistica.
Altri articoli sul dente del giudizio
Dove Siamo
Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma
Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31
Email: biodental.roma.lt@gmail.com
Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00; Sabato | 09:00 – 14:00
Perché scegliere Biodental per il tuo dente del giudizio a Roma
✔ 5 Stelle con 500+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.
✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.
✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.
✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.
✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.