Piorrea: Cause, Sintomi e Rischi per i Denti
Sintomi e Patologie
Indice
La piorrea, oggi chiamata più correttamente parodontite, è un’infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti. Colpisce gengive, legamento parodontale e osso, causando retrazione gengivale e, nei casi avanzati, la perdita dei denti. Spesso inizia in modo silenzioso, con sanguinamento durante lo spazzolamento, alito cattivo o fastidio gengivale. Se non trattata in tempo, può compromettere in modo permanente la stabilità dei denti. È una malattia seria, ma gestibile con l’aiuto di uno specialista. Per questo è importante riconoscerla subito e intervenire precocemente.
Sì, piorrea e parodontite indicano la stessa malattia, ma con nomi diversi a seconda del contesto. Ecco le principali differenze tra i due termini:
Piorrea è un termine più vecchio e popolare, derivato dal greco pyorrhoia, che significa “scolo di pus”. Si usava per descrivere le fasi avanzate della malattia, con presenza di pus e mobilità dentale.
Parodontite è il termine medico corretto, usato oggi per descrivere tutta l’infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti (gengive, osso, legamento parodontale).
La piorrea è quindi una forma grave e trascurata di parodontite, ma nel linguaggio comune i due termini vengono spesso usati come sinonimi.
Oggi si preferisce usare “parodontite” per precisione scientifica.
Se la piorrea non viene curata in tempo, l’infiammazione si aggrava progressivamente. Le gengive si ritirano, si formano tasche gengivali profonde e i denti iniziano a muoversi. Col tempo, il tessuto osseo che sostiene i denti si deteriora, portando alla loro perdita. Inoltre, trascurare la parodontite può avere conseguenze anche sulla salute generale: diversi studi hanno collegato questa condizione a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e complicazioni in gravidanza.
Per questo è fondamentale intervenire il prima possibile con trattamenti mirati e controlli regolari.
Quando la piorrea progredisce, i sintomi diventano più evidenti e gravi. In questa fase, il rischio di perdita dei denti aumenta notevolmente. Ecco i segnali da non ignorare:
Questi sintomi indicano uno stadio avanzato della malattia: serve un trattamento immediato per evitare danni irreversibili.
La piorrea si sviluppa quando diversi fattori agiscono insieme. La causa principale è l’accumulo di batteri, ma non è l’unica. Ecco le principali cause:
Questi elementi, se trascurati, avviano un processo infiammatorio che può danneggiare le gengive e l’osso, portando alla perdita dei denti.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che esistono fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare la piorrea. Anche se non sono cause dirette, rendono l’organismo più vulnerabile alla malattia. I principali sono:
Questi fattori possono rendere più difficile per il corpo contrastare l’infiammazione gengivale e rispondere alle terapie.
Numerosi studi scientifici hanno confermato una stretta correlazione tra il fumo e lo sviluppo della parodontite (piorrea).
Il diabete e la piorrea hanno una relazione stretta e reciproca, dimostrata da numerosi studi. Le persone con diabete hanno un rischio fino a tre volte maggiore di sviluppare la parodontite. Allo stesso tempo, la presenza di piorrea può rendere più difficile il controllo del diabete. Questo legame si basa su meccanismi infiammatori e alterazioni del sistema immunitario. In particolare:
Per chi ha il diabete, curare la salute orale è fondamentale per tenere sotto controllo anche la glicemia.
Anche l’obesità è stata collegata a un maggior rischio di sviluppare la piorrea. Le persone in sovrappeso producono più sostanze infiammatorie, che possono aggravare le malattie gengivali. Inoltre, l’obesità può influire negativamente sul sistema immunitario e sulla risposta dell’organismo ai batteri presenti nella bocca. I principali effetti sono:
Mantenere un peso sano aiuta anche a proteggere le gengive e ridurre il rischio di piorrea.
La diagnosi della piorrea avviene durante una visita odontoiatrica approfondita. Il dentista o l’igienista controlla lo stato delle gengive, la presenza di placca, tartaro e la mobilità dei denti. Per confermare la parodontite si usano strumenti e test specifici. Ecco i principali passaggi:
Una diagnosi precoce è essenziale per intervenire subito e prevenire danni permanenti.
Curare la piorrea richiede trattamenti mirati per eliminare i batteri e fermare l’infiammazione. L’intervento varia in base alla gravità della malattia, ma l’obiettivo è sempre salvare i denti e stabilizzare i tessuti. Ecco le cure principali:
Seguire il piano di cura e fare controlli regolari è essenziale per evitare ricadute e mantenere i risultati nel tempo.
Curare la piorrea in modo tempestivo porta benefici concreti per la salute orale e generale. I risultati possono variare in base allo stadio della malattia, ma con un trattamento adeguato è possibile ottenere miglioramenti evidenti. Tra i principali benefici:
Con controlli regolari e una buona igiene, è possibile mantenere i risultati nel tempo e prevenire nuove infiammazioni.
Dopo il trattamento, la piorrea va tenuta sotto controllo con cure costanti per evitare ricadute. La malattia può riattivarsi se la placca si riforma o se non si seguono le indicazioni del dentista. Ecco cosa fare per gestirla nel tempo:
Con costanza, è possibile convivere con la parodontite senza perdere i denti.
Il costo per curare la piorrea dipende dallo stadio della malattia: prima si interviene, più semplice (ed economico) sarà trattarla. Ecco una stima dei costi, variabili da studio a studio:
Curare subito la parodontite permette di evitare costi maggiori e trattamenti più invasivi in futuro.
Prevenire la piorrea è possibile con semplici abitudini quotidiane e controlli regolari. Mantenere le gengive sane aiuta a evitare complicazioni e trattamenti costosi. Ecco cosa fare:
La prevenzione è il modo più efficace e meno costoso per proteggere la salute di denti e gengive nel lungo termine.
Per prevenire la piorrea è fondamentale affidarsi a professionisti esperti in salute orale.
Un monitoraggio regolare da parte di entrambi aiuta a intercettare i primi segnali della malattia e a mantenere gengive e denti in salute.
Una dieta equilibrata può aiutare a prevenire o rallentare la piorrea, rafforzando il sistema immunitario e riducendo l’infiammazione gengivale. Ecco gli alimenti utili per la salute delle gengive:
Evitare zuccheri raffinati e bevande acide aiuta a limitare la formazione di placca. Un’alimentazione sana supporta le cure dentali e protegge le gengive nel tempo.
La piorrea non è considerata una malattia contagiosa come un’influenza, ma i batteri responsabili possono trasmettersi tramite saliva (es. baci o uso condiviso di posate). Tuttavia, per sviluppare la malattia servono anche altri fattori, come predisposizione e scarsa igiene.
Non c’è differenza reale: “piorrea” è il termine più vecchio e popolare, usato per descrivere le fasi avanzate della parodontite, che è il termine medico corretto.
La piorrea non si può guarire del tutto, ma può essere bloccata e tenuta sotto controllo con cure specifiche, igiene orale costante e controlli regolari dal dentista.
In genere no. Una gengiva ritirata non ricresce naturalmente, ma può essere stabilizzata. In alcuni casi, si può valutare un intervento chirurgico per ricoprire le radici esposte.
Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma
Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31
Email: biodental.roma.lt@gmail.com
Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00; Sabato | 09:00 – 14:00
✔ 5 Stelle con 500+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.
✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.
✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.
✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.
✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.
INDIRIZZO: Largo dei Glicini 5/6, 00172, Roma RM, Italia
ORARI: Lunedì – Venerdì 09:00 – 19:00 | Sabato 09:00 – 14:00
TELEFONO: 06 231 64 31
WHATSAPP: 06 231 6431