Home » Trattamenti » Antibiotico per Denti: Quando Serve e Quale scegliere

Cos’è un antibiotico per denti?

Un antibiotico per denti è un farmaco utilizzato per trattare infezioni batteriche come ascessi, parodontiti o infiammazioni gengivali. In ambito odontoiatrico è uno strumento prezioso, ma va usato solo dopo valutazione del dentista.

Un uso scorretto può causare resistenze batteriche, rendendo più difficile curare infezioni future.

Se soffri di un ascesso o un’infezione, è fondamentale una consulenza per capire quale antibiotico per denti sia più adatto e se davvero necessario.

In molti casi, l’antibiotico aiuta a ridurre dolore e infezione, ma va sempre associato alla cura della causa principale.

Differenze tra antinfiammatorio e antibiotico per denti

Antinfiammatorio per denti Antibiotico per denti
Riduce dolore, gonfiore e infiammazione Combatte direttamente i batteri responsabili dell’infezione
Non elimina i batteri responsabili dell’infezione Non agisce sul dolore o sull’infiammazione in modo immediato
Usato per dolori lievi, post-operatori o infiammazioni gengivali Prescritto per ascessi, infezioni gengivali o post-chirurgia complessa
Non sostituisce la terapia antibiotica in caso di infezione batterica Richiede diagnosi e prescrizione del dentista per evitare resistenze

Tipi di antibiotico per denti più utilizzati

In odontoiatria, l’antibiotico per denti viene prescritto per infezioni batteriche acute o per prevenire complicazioni post-operatorie. I principali antibiotici sono:
  • Amoxicillina (Zimox, Velamox): tra i più prescritti per adulti e bambini, agisce su molti batteri ed è tollerato anche durante l’allattamento. Può causare nausea, vomito o reazioni cutanee.
  • Metronidazolo: spesso associato all’amoxicillina per trattare infezioni più complesse come ascessi o parodontiti.
  • Clindamicina: indicata nei pazienti allergici alla penicillina o per infezioni dentali particolarmente aggressive.
  • Augmentin: combina amoxicillina e acido clavulanico, molto efficace contro infezioni dentali resistenti.
  • Eritromicina: alternativa in caso di allergia a penicilline.
  • Penicillina: utilizzata per infezioni meno gravi o pazienti particolari.
Ricorda: una semplice carie o un’infiammazione lieve non richiedono antibiotico, ma trattamenti locali. Chiedi sempre consiglio al tuo dentista prima di iniziare una terapia.

Quando usare un antibiotico per denti

Un antibiotico per denti va usato solo dopo diagnosi medica precisa. I principali casi sono:

  • Ascesso dentale con gonfiore, febbre o dolore pulsante.
  • Infezione gengivale acuta, come parodontite avanzata.
  • Dente devitalizzato con carie profonda o necrosi.
  • Estrazione di denti del giudizio infetti o inclusi.
  • Interventi chirurgici complessi, come implantologia dentale.

L’antibiotico viene anche prescritto a scopo preventivo:

  • Per pazienti cardiopatici o portatori di valvole artificiali (prevenzione endocardite batterica).
  • Per pazienti immunodepressi (diabete, chemioterapia, artrite reumatoide).

Importante: l’antibiotico per i denti non serve in caso di semplice carie o lieve infiammazione gengivale. Va sempre assunto solo sotto prescrizione medica per evitare resistenze batteriche.

Antibiotico per ascesso dentale: quando e qual è il migliore?

Il miglior antibiotico per ascesso dentale viene scelto in base al tipo e alla gravità dell’infezione. I farmaci più utilizzati sono:

  • Amoxicillina (Zimox, Velamox): efficace contro molti batteri orali, adatta a quasi tutti i pazienti, inclusi bambini e donne in allattamento.
  • Augmentin: unisce amoxicillina e acido clavulanico, ideale per infezioni più resistenti o gonfiore importante.
  • Metronidazolo: spesso associato all’amoxicillina nei casi di ascessi più complessi.
  • Clindamicina: raccomandata per chi è allergico alla penicillina.

Il dentista valuta quale antibiotico è più adatto, considerando allergie, gravità dell’ascesso e stato di salute generale. È fondamentale non iniziare antibiotici per i denti senza consultare il professionista, per evitare trattamenti inefficaci o rischi per la salute.

Antibiotico per mal di denti

Non tutti i mal di denti richiedono un antibiotico per denti. È necessario solo se c’è un’infezione batterica. I casi principali sono:

  • Ascesso dentale con dolore, gonfiore e febbre;
  • Parodontite grave con infezione gengivale estesa;
  • Infezione dopo un’estrazione o intervento chirurgico;
  • Dente devitalizzato con infezione profonda.

Per il semplice mal di denti da carie o traumi, l’antibiotico non è indicato. In questi casi si utilizzano trattamenti locali o antinfiammatori. Il dentista valuterà se e quale antibiotico per denti prescrivere, come Amoxicillina o Augmentin, e per quanto tempo assumerlo.

Antibiotico per estrazione denti

L’uso di un antibiotico per denti dopo un’estrazione non è sempre necessario. Si prescrive nei casi in cui c’è rischio di infezione, come:

  • Estrazione di denti del giudizio infetti o inclusi;
  • Interventi chirurgici complessi con tagli gengivali estesi;
  • Presenza di infezioni preesistenti o ascessi;
  • Pazienti a rischio (cardiopatici, immunodepressi, diabetici).

Gli antibiotici più usati sono Amoxicillina, Augmentin o Clindamicina. È fondamentale seguire le dosi indicate dal dentista e completare la terapia anche se i sintomi migliorano prima. L’obiettivo è prevenire infezioni post-operatorie e favorire una guarigione sicura.

Antibiotico in implantologia dentale

In implantologia dentale, l’antibiotico per denti viene spesso usato a scopo preventivo per ridurre il rischio di infezioni. I casi principali in cui viene prescritto sono:

  • Inserimento di impianti dentali in pazienti con rischio infettivo elevato;
  • Interventi di chirurgia ossea o rigenerativa associati agli impianti;
  • Presenza di infezioni pregresse o condizioni infiammatorie;
  • Pazienti immunodepressi o con patologie sistemiche.

Gli antibiotici più comuni sono Amoxicillina o, in caso di allergia, Clindamicina. È importante iniziare la terapia prima dell’intervento e proseguirla per alcuni giorni dopo, seguendo scrupolosamente le indicazioni del dentista.

Antibiotico per nevralgia dentale

Non sempre un antibiotico per denti è indicato in caso di nevralgia dentale. Questo tipo di dolore può dipendere da:

  • Compressione o infiammazione del nervo trigemino;
  • Traumi dentali senza infezione;
  • Infiammazioni senza presenza di batteri;
  • Problemi articolari o muscolari.

Se la nevralgia è causata da un’infezione dentale, il dentista può prescrivere un antibiotico come Amoxicillina o Augmentin. In assenza di infezione, invece, il trattamento si basa su antinfiammatori o farmaci specifici per il dolore neuropatico. È fondamentale una diagnosi corretta per evitare terapie inutili o dannose.

Per quanti giorni assumere l’antibiotico per i denti?

La durata della terapia con antibiotico per denti dipende dal tipo e dalla gravità dell’infezione. In generale:

  • Infezioni lievi: 5 giorni di trattamento;
  • Ascessi o infezioni gravi: 7-10 giorni;
  • Profilassi pre/post operatoria: 1-3 giorni, secondo indicazione medica.

È fondamentale completare sempre il ciclo anche se i sintomi migliorano prima. Interrompere la cura troppo presto può causare recidive o resistenze batteriche.

Segui sempre le istruzioni del dentista o del medico curante.

Controindicazioni per l’antibiotico per i denti

Anche se l’antibiotico per denti è utile contro le infezioni, il suo uso può avere controindicazioni. I principali rischi sono:
  • Sviluppo di resistenze batteriche se usato senza reale necessità;
  • Effetti collaterali come nausea, diarrea, vomito o reazioni cutanee;
  • Allergie a farmaci come penicillina o derivati;
  • Interazioni con altri medicinali in caso di terapie concomitanti;
  • Alterazioni della flora batterica orale e intestinale.
Per questo motivo, l’antibiotico deve essere sempre prescritto dal dentista, dopo una diagnosi precisa. Non bisogna mai interrompere la terapia prima del tempo o iniziarla senza controllo medico.

Si può prendere un antibiotico per denti senza prescrizione?

No. L’antibiotico per denti deve essere assunto solo dopo visita e prescrizione odontoiatrica, per evitare resistenze batteriche e trattamenti inefficaci.

antibiotico per denti e gengive - infezione

Funziona davvero l’antibiotico naturale per i denti?

Gli antibiotici naturali per denti, come propoli, tea tree oil o aglio, possono aiutare a ridurre leggermente l’infiammazione e contrastare alcuni batteri. Tuttavia, non sostituiscono in alcun modo un antibiotico per denti prescritto dal dentista in presenza di un’infezione seria come un ascesso. I rimedi naturali possono essere utili come supporto temporaneo, ma non eliminano la causa dell’infezione. Se hai dolore, gonfiore o sintomi di infezione, è fondamentale consultare subito uno specialista per una diagnosi corretta e una cura adeguata.

Quanto costano gli antibiotici per i denti?

Il costo di un antibiotico per denti varia in base al tipo di farmaco e alla marca. Indicativamente:

  • Amoxicillina (generico): da 5€ a 10€ per confezione;
  • Augmentin: circa 10€-15€, leggermente più caro per la formulazione combinata;
  • Metronidazolo: intorno ai 6€-12€;
  • Clindamicina: può costare tra 15€ e 20€, in base al dosaggio.

In farmacia sono disponibili versioni generiche più economiche e versioni di marca leggermente più costose. Ricorda che gli antibiotici richiedono sempre una prescrizione medica e il costo della visita dentistica non è incluso nel prezzo del farmaco.

antibiotico per i denti - estrazione denti del giudizio

Domande frequenti sugli antibiotici per i denti

Amoxicillina è spesso la prima scelta. In caso di infezioni più resistenti, può essere indicato Augmentin o Clindamicina, soprattutto nei pazienti allergici alla penicillina.

La durata della terapia varia da 5 a 7 giorni, ma dipende dalla gravità dell’infezione e dalle indicazioni del dentista. Non bisogna interrompere il trattamento prima del termine.

Articoli correlati ad antibiotico per denti

Dove Siamo

Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma

Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31

Email: biodental.roma.lt@gmail.com

Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00;  Sabato | 09:00 – 14:00

Logo Studio Dentistico Biodental - Dentista Roma Centocelle

Perché scegliere Biodental a Roma

✔ 5 Stelle con 500+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.

✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.

✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.

✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.

✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.

Apri chat
Prenota visita su whatsapp
Salve, siamo il Centro odontoiatrico Biodental a Roma Centocelle.

Indirizzo: Largo dei Glicini 5
Orari: Lun - Sab | 09:00 - 19:00