Cos’è la levigatura denti / radicolare?
La levigatura radicolare è un trattamento che rimuove placca, tartaro e batteri dalle radici dei denti, sotto il margine gengivale. Serve a trattare infiammazioni profonde causate da gengivite o parodontite.
Può essere eseguita in modo non chirurgico, ma nei casi più gravi può rientrare in interventi chirurgici parodontali.
L’obiettivo è pulire a fondo le tasche gengivali, levigare le radici e favorire la guarigione dei tessuti. La procedura viene svolta da un dentista o igienista dentale, spesso con anestesia locale per ridurre fastidio o dolore.
È un trattamento mirato a salvare i denti naturali e prevenire peggioramenti della salute gengivale.
Differenza tra igiene dentale e levigatura radicolare
Igiene dentale | Levigatura radicolare |
---|---|
Pulizia superficiale | Pulizia profonda sotto le gengive |
Rimuove placca e tartaro visibili | Rimuove tartaro nelle tasche gengivali |
Non richiede anestesia | Spesso richiede anestesia locale |
È preventiva | È terapeutica, indicata in caso di parodontite |
Si esegue regolarmente | Si esegue solo quando necessario |
Quando è necessario fare la levigatura dei denti
La levigatura dei denti (scaling e root planing) diventa indispensabile in presenza di segni evidenti di malattia parodontale. Tra i principali campanelli d’allarme:
- Profondità di tasche gengivali superiori a 4 mm rilevate con sonda
- Gengive gonfie, arrossate o che sanguinano durante spazzolamento e filo interdentale
- Presenza di alito cattivo persistente, peggioramento dovuto a batteri sotto gengiva
- Segni radiografici di perdita ossea o retrazione gengivale
In questi casi, la levigatura profonda aiuta a eliminare placca e tartaro sotto la gengiva e arrestare la progressione della malattia.
Tasche parodontali: cosa sono e come si curano
Le tasche parodontali sono spazi che si formano tra il dente e la gengiva quando quest’ultima si ritira a causa di un’infiammazione profonda. Si sviluppano quando placca e tartaro penetrano sotto il bordo gengivale, favorendo la proliferazione di batteri.
La cura delle tasche parodontali prevede la levigatura radicolare per rimuovere i batteri e facilitare la guarigione dei tessuti. Nei casi più avanzati si può intervenire con trattamenti chirurgici parodontali. Una diagnosi precoce e controlli regolari dal dentista sono fondamentali per prevenire danni irreversibili.
Cosa succede se non si fa la levigatura dei denti?
Se non fai la levigatura dei denti quando serve, i problemi possono peggiorare nel tempo. Ecco cosa può succedere:
- Le gengive restano infiammate e continuano a sanguinare
- Si formano spazi sempre più profondi tra denti e gengive
- Le gengive si ritirano e i denti sembrano più lunghi
- I denti diventano meno stabili e possono muoversi
- Masticare può diventare doloroso o difficile
- Alla lunga, potresti perdere uno o più denti
Curare subito l’infiammazione con la levigatura aiuta a evitare questi problemi e a mantenere denti e gengive sani.
Tipi di levigatura dei denti
In odontoiatria esistono vari metodi di levigatura dentale, scelti in base alle esigenze cliniche e alla profondità dell’infiammazione. Ogni tecnica offre vantaggi specifici per rimuovere placca e tartaro, levigare le radici e favorire la salute gengivale.
Levigatura manuale con strumenti a mano
La levigatura manuale viene eseguita con strumenti specifici chiamati curette. Il dentista o l’igienista li utilizza per raschiare via, con precisione, placca e tartaro dalle superfici radicolari. È una tecnica efficace soprattutto in aree difficili da raggiungere, dove gli strumenti meccanici potrebbero essere troppo aggressivi. Richiede più tempo rispetto ad altri metodi, ma offre un maggiore controllo, particolarmente utile in pazienti con gengive sensibili o tasche parodontali localizzate. Può essere eseguita con o senza anestesia locale, a seconda della profondità e della sensibilità del paziente. La levigatura manuale è spesso associata ad altri trattamenti per garantire una pulizia completa e favorire la guarigione dei tessuti gengivali.
Levigatura meccanica con ultrasuoni
La levigatura meccanica con ultrasuoni utilizza uno strumento chiamato ablatori ultrasonici, che vibra ad alta frequenza e rimuove placca, tartaro e batteri in modo rapido ed efficace. Le vibrazioni spezzano i depositi duri, mentre un getto d’acqua aiuta a raffreddare l’area e a lavare via i residui. Questo metodo è spesso preferito per trattamenti estesi o per pazienti che necessitano di una pulizia profonda in tempi brevi. È generalmente ben tollerato e meno invasivo rispetto ad altre tecniche, anche se può essere seguito da una rifinitura manuale per completare il trattamento. La levigatura a ultrasuoni è molto usata nella pratica quotidiana per migliorare la salute delle gengive in modo efficace e sicuro.
Levigatura laser
La levigatura laser è una tecnica moderna che utilizza un raggio laser per rimuovere placca e batteri dalle radici dei denti e dalle tasche gengivali. Il laser sterilizza la zona trattata, riduce l’infiammazione e stimola la rigenerazione dei tessuti. È una procedura minimamente invasiva, spesso indolore, e può ridurre il sanguinamento e il gonfiore rispetto ai metodi tradizionali. In alcuni casi, consente anche tempi di guarigione più rapidi. Viene utilizzata soprattutto in presenza di parodontite avanzata o in pazienti che non tollerano bene gli strumenti manuali o meccanici. La levigatura laser può essere combinata con altri trattamenti per ottenere risultati ancora più efficaci nella cura delle malattie gengivali.
Come si svolge la levigatura dei denti
Tipo di levigatura | Fasi principali |
---|---|
Manuale (con curette) | – Anestesia locale se necessaria – Raschiamento manuale con strumenti a mano – Levigatura accurata delle radici – Controllo finale delle tasche gengivali |
Meccanica (con ultrasuoni) | – Applicazione di anestesia se indicata – Rimozione di tartaro con ablatori ultrasonici – Irrigazione continua con acqua – Eventuale rifinitura manuale |
Laser | – Anestesia locale – Applicazione del laser per rimuovere batteri e tessuto infetto – Coagulazione e sterilizzazione della zona – Stimolazione della rigenerazione tissutale |
Chi può eseguire la levigatura radicolare?
La levigatura radicolare deve essere eseguita da professionisti qualificati e iscritti all’albo. In base al tipo di intervento, possono intervenire:
- Dentista: può diagnosticare la parodontite ed eseguire sia trattamenti non chirurgici che chirurgici.
- Igienista dentale: può effettuare la levigatura non chirurgica, ma non può intervenire in caso di chirurgia parodontale.
- Parodontologo: è un dentista specializzato nei problemi delle gengive, indicato per i casi avanzati o complessi.
È fondamentale rivolgersi a figure abilitate, perché una levigatura fatta male può peggiorare la situazione invece di migliorarla.
La levigatura denti fa male?
La levigatura dei denti, soprattutto quella radicolare, può causare un leggero fastidio, ma non è considerata un trattamento doloroso. In molti casi viene utilizzata un’anestesia locale per rendere la seduta più confortevole, soprattutto se le tasche gengivali sono profonde. Dopo il trattamento è normale avvertire una lieve sensibilità o fastidio alle gengive per uno o due giorni. Ogni paziente percepisce il dolore in modo diverso, ma con le tecniche moderne la procedura è generalmente ben tollerata. Se hai gengive particolarmente sensibili, puoi parlarne con il dentista: valuterà il metodo più adatto per farti sentire a tuo agio durante tutto il trattamento.
Domande frequenti sulla levigatura denti
Quanto dura una seduta di levigatura dentale?
In genere una seduta dura dai 30 ai 60 minuti, a seconda del numero di denti trattati e della gravità della situazione gengivale.
Quante sedute servono per completare la levigatura?
Dipende dalla profondità delle tasche parodontali. A volte è sufficiente una sola seduta, in altri casi possono servire 2–4 incontri.
Si può mangiare subito dopo la levigatura dei denti?
È consigliabile attendere almeno un’ora e preferire cibi morbidi e freddi nelle 24 ore successive.
La levigatura è coperta dall’assicurazione?
In alcuni casi sì, soprattutto se rientra in un trattamento per la parodontite. Dipende dalla polizza sanitaria.
Ogni quanto va ripetuta la levigatura radicolare?
Non è un trattamento da fare regolarmente come l’igiene, ma può essere ripetuto in caso di recidiva o malattia parodontale persistente.
Articoli correlati alla levigatura denti
Dove Siamo
Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma
Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31
Email: biodental.roma.lt@gmail.com
Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00; Sabato | 09:00 – 14:00
Perché Scegliere Biodental Roma per la Tua Levigatura Denti?
✔ 4.9 Stelle con 530+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.
✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.
✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.
✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.
✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.