Cos’è la cisti dentale?
La cisti dentale è una piccola sacca piena di liquido o tessuto molle che si forma vicino a un dente, spesso a causa di infezioni, carie profonde o traumi.
Può rimanere a lungo senza sintomi, ma col tempo può crescere e danneggiare l’osso o spostare i denti vicini. Non è un tumore, ma va comunque monitorata e trattata per evitare complicazioni.
La diagnosi si effettua tramite radiografie come l’ortopanoramica. Intervenire in tempo permette di risolvere il problema con trattamenti mirati ed evitare conseguenze più gravi.
Quali sono le cause della cisti dentale?
Le cisti dentali si formano per diverse cause, spesso legate a infezioni o problemi nello sviluppo dei denti. Tra le più comuni:
- Carie profonde non curate che portano alla necrosi del nervo.
- Infezioni dentali o granulomi trascurati.
- Traumi che danneggiano la polpa dentale.
- Denti del giudizio inclusi o mal posizionati.
- Anomalie nello sviluppo del dente o del follicolo dentale.
Riconoscere la causa aiuta a scegliere la cura più adatta e prevenire il ritorno della cisti.
Quali sono i sintomi della cisti dentale?
La cisti dentale può svilupparsi senza sintomi evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali. Quando cresce, però, può causare:
- Gonfiore localizzato nella gengiva o nella mascella.
- Dolore lieve o acuto, soprattutto alla pressione.
- Mobilità o spostamento dei denti vicini.
- Ascessi o infezioni ricorrenti.
- Sensazione di fastidio o pressione persistente.
In molti casi è scoperta con una radiografia di routine. Per questo è importante fare controlli regolari dal dentista.
Quali tipi di cisti dentale esistono?
Esistono diversi tipi di cisti dentali, ognuna con caratteristiche specifiche. Le principali sono:
- Cisti radicolare (o periapicale): causata da infezioni alla radice del dente.
- Cisti follicolare (o dentigera): si forma attorno al dente in fase di sviluppo, spesso del giudizio.
- Cisti parodontale: legata a problemi gengivali e ossei attorno al dente.
Ogni tipo richiede una diagnosi precisa e un trattamento mirato. Il dentista può individuarla con una semplice ortopanoramica.
Cisti radicolare (o periapicale)
La cisti radicolare, detta anche periapicale, è la forma più comune di cisti dentale. Si sviluppa all’estremità della radice di un dente devitalizzato o gravemente infetto, spesso a seguito di una carie profonda non curata.
Inizialmente può non dare sintomi, ma con il tempo può causare gonfiore, dolore e indebolimento dell’osso.
Viene diagnosticata tramite una radiografia e solitamente trattata con devitalizzazione, apicectomia o, nei casi più gravi, con l’estrazione del dente e rimozione chirurgica della cisti.
Cisti follicolare (o dentigera)
La cisti follicolare, o dentigera, è una cisti di sviluppo che si forma attorno alla corona di un dente incluso, cioè non ancora spuntato. Colpisce spesso i denti del giudizio o i canini superiori.
Di solito è asintomatica e viene scoperta casualmente durante una radiografia. Se cresce, può causare gonfiore, spostamento dei denti vicini o dolore.
La cura consiste nella rimozione chirurgica della cisti e, in molti casi, anche del dente coinvolto. Un controllo radiografico nei pazienti con denti inclusi è fondamentale per prevenirne lo sviluppo.
Cisti parodontale
La cisti parodontale è una lesione rara che si sviluppa nei tessuti che circondano il dente, in particolare nel parodonto, ovvero gengiva e osso.
È spesso associata a parodontite avanzata e colpisce più frequentemente gli adulti. Può causare gonfiore, dolore localizzato e mobilità dentale. A differenza di altre cisti, si forma lateralmente alla radice e non all’apice.
La diagnosi richiede una radiografia approfondita.
Il trattamento prevede la rimozione chirurgica della cisti e, se necessario, una terapia parodontale per salvare il dente o evitarne la perdita.
Cosa succede se una cisti dentale non viene curata
Se una cisti dentale non viene curata, può crescere lentamente e causare diversi problemi, anche seri. Tra le possibili conseguenze:
- Distruzione dell’osso attorno al dente.
- Spostamento o perdita dei denti vicini.
- Formazione di ascessi o infezioni gravi.
- Dolore crescente e gonfiore persistente.
- Necessità di interventi chirurgici più invasivi.
Anche se inizialmente è silenziosa, una cisti non curata può peggiorare nel tempo. Una diagnosi precoce permette di evitarne le complicazioni.
Come si cura e si rimuove una cisti dentale
Tipo di cisti dentale | Cure e trattamenti |
---|---|
Cisti radicolare (o periapicale) |
|
Cisti follicolare (o dentigera) |
|
Cisti parodontale |
|
Come prevenire la cisti dentale
Prevenire la cisti dentale è possibile con una buona igiene orale e controlli regolari dal dentista. Ecco alcune buone abitudini da seguire:
- Lava i denti almeno due volte al giorno con spazzolino e dentifricio al fluoro.
- Usa il filo interdentale per rimuovere i residui tra i denti.
- Evita di trascurare carie o infezioni dentali.
- Fai controlli e pulizie professionali ogni 6 mesi.
- Monitora i denti del giudizio o inclusi con radiografie se indicato.
- Non ignorare gonfiori o dolori persistenti.
Una prevenzione costante aiuta a evitare complicazioni e trattamenti invasivi in futuro.
Hai una cisti dentale? Prenota una visita da Biodental
Hai notato gonfiore, fastidio o sospetti una cisti dentale? Prenota una visita senza impegno da Biodental.
Grazie all’ortopanoramica e all’esperienza del nostro team, possiamo individuare con precisione la presenza di una cisti e consigliarti il trattamento più adatto. La prevenzione e la diagnosi precoce ti aiutano a evitare complicazioni e interventi più invasivi.
Biodental ti offre un ambiente professionale e accogliente, con spiegazioni chiare e attenzione ai tuoi bisogni.
Contattaci oggi stesso per una visita di controllo, senza impegno.
Domande frequenti sulla cisti dentale
No, la cisti dentale non è contagiosa. Si tratta di una lesione localizzata causata da infezioni, traumi o problemi nello sviluppo dentale.
In rari casi sì, soprattutto se non viene eliminata completamente o se persistono le cause. Per questo è importante monitorarla nel tempo.
Se trascurata, può danneggiare osso e denti vicini, causare infezioni gravi e richiedere interventi più invasivi.
Sì, la rimozione chirurgica viene eseguita in anestesia locale, quindi non sentirai dolore durante l’intervento.
Tecnicamente sì, ma è fortemente sconsigliato. Anche se asintomatica, può crescere e causare danni seri nel tempo.
Altri Articoli
Link correlati alla cisti dentale
Dove Siamo
Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma
Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31
Email: biodental.roma.lt@gmail.com
Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00; Sabato | 09:00 – 14:00
Perché Scegliere Biodental Roma per Curare la Cisti Dentale?
✔ 4.9 Stelle con 530+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.
✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.
✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.
✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.
✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.