Gengivite: Sintomi, Cause e Trattamenti Efficaci
Sintomi e Patologie
Indice
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di placca batterica tra i denti. Se non trattata, può peggiorare e trasformarsi in parodontite, una malattia grave che può portare alla perdita dei denti. La parodontite richiede cure odontoiatriche continue per mantenere la salute orale e può essere collegata a malattie come il diabete e problemi cardiaci.
Le cause principali della gengivite includono:
Studi hanno dimostrato che lo stress può aggravare la gengivite influenzando negativamente l’immunità.
L’aumento dei livelli di cortisolo può ridurre la capacità del corpo di contrastare le infezioni gengivali. Inoltre, lo stress può portare a cattive abitudini orali come il trascurare l’igiene quotidiana, il serrare o digrignare i denti, e l’uso aumentato di tabacco o alimentazione scorretta, tutti fattori che possono aggravare la condizione delle gengive.
Per combattere la gengivite correlata allo stress, è importante gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento e mantenere una solida routine di igiene orale, consultando regolarmente il dentista per controlli e pulizie professionali.
Normalmente, una gengiva sana si presenta con:
I sintomi della gengivite sono:
Quando la gengivite progredisce diventando parodontite, si presentano sintomi più gravi come la formazione di tasche parodontali (piene di placca batterica), spazi notevoli tra i denti ed esposizione eccessiva della radice che comporta mobilità dei denti ed eventuale perdita dei denti.
I genitori dovrebbero supervisionare l’igiene orale dei bambini fino a 6-8 anni, controllando settimanalmente i sintomi durante lo spazzolamento:
Un controllo occasionale fino ai 10-12 anni può assicurare una corretta pulizia e incoraggiare l’indipendenza, evitando un approccio eccessivamente invasivo. Visite dentali ogni 6 mesi sono raccomandate per mantenere la salute orale.
La durata della gengivite varia in base alla rapidità e all’efficacia del trattamento.
La gengivite non si risolve spontaneamente e può persistere indefinitamente, potenzialmente degenerando in parodontite. Quest’ultima è una malattia grave e cronica che può portare a danni permanenti ai tessuti di supporto del dente.
È fondamentale consultare un dentista se si sospettano sintomi per prevenire l’evoluzione in parodontite, una condizione più seria e persistente.
Inoltre, per accelerare il recupero e prevenire futuri problemi gengivali bisogna mantenere una routine di pulizia quotidiana e evitare il fumo per supportare il trattamento professionale.
Con un’adeguata igiene orale e controlli dentistici regolari, i sintomi possono migliorare in pochi giorni o settimane.
La prevenzione della gengivite parte da una pulizia corretta della propria bocca.
Proprio come la cura per le fasi iniziali, bisogna seguire le classiche istruzioni di igiene orale quotidiana per avere una bocca sana. Inoltre, la visita di controllo dal dentista, unita ad una seduta di pulizia dei denti professionale, aiuteranno a prevenire o curare tempestivamente qualsiasi patologia nelle prime fasi.
Infine, altre accortezze nello stile di vita possono contribuire ad una buona salute orale, come mangiare frutta e verdura, bere tanta acqua ed evitare il fumo.
I sintomi che possono far sospettare della gengivite sono:
Fare maggiore attenzione e migliorare la propria igiene orale quotidiana (lavarsi i denti, usare il filo interdentale, ecc.) e andare dal dentista per un controllo e la pulizia dei denti professionale.
Non è facile poter dire quanto dura la gengivite, dipende dal caso specifico. Nelle forma più lieve e trattata correttamente, le gengive possono guarire in 2-3 giorni, mentre altri casi potrebbero richiedere una settimana o più.
Non sempre è necessario ricorrere all’antibiotico per le gengive infiammate, bisogna prima verificare il grado di infezione con il proprio dentista.
Quando si tratta di farmaci, specialmente di antibiotici, sconsigliamo assolutamente di agire incautamente senza supervisione e prescrizione medica.
Ciò significa che non bisogna informarsi su internet allo scopo di acquistare e autosomministrarsi farmaci, antibiotici, allo scopo di eliminare dei sintomi di patologie, che spesso si traduce solo in ritardare le cure e aggravare la patologia latente.
Invece, per puro scopo informativo e per agire consapevolmente, l’antibiotico che spesso viene prescritto è l’amoxicillina.
È un principio attivo che appartiene alla famiglia delle penicilline, utilizzato per trattare infezioni batteriche. Tuttavia, bisogna fare particolare attenzione a seguire le controindicazioni, modalità e tempistiche d’uso che verranno prescritte dal medico.
INDIRIZZO: Largo dei Glicini 5/6, 00172, Roma RM, Italia
ORARI: Lunedì – Venerdì 09:00 – 19:00 | Sabato 09:00 – 14:00
TELEFONO: 06 231 64 31
WHATSAPP: 06 231 6431