Bruxismo Notturno: Cause, Sintomi e Cure a Roma
Indice
Ti capita di svegliarti con la mandibola indolenzita, mal di testa o un senso di tensione al viso? Oppure il tuo partner ti ha detto che digrigni i denti di notte? Potresti soffrire di bruxismo, un disturbo molto comune che colpisce molte persone senza che se ne rendano conto. A Biodental Roma, siamo qui per aiutarti a capire cos’è il bruxismo notturno, perché si manifesta, quali danni può causare e, soprattutto, quali soluzioni efficaci esistono per proteggere i tuoi denti e migliorare la tua qualità di vita.
Il bruxismo è un’attività involontaria e ripetitiva dei muscoli della masticazione. In pratica, significa stringere o digrignare i denti.
Quando parliamo di bruxismo notturno, ci riferiamo all’attività che avviene durante il sonno, in modo del tutto inconsapevole. È la forma più comune di bruxismo, ed è spesso più difficile da individuare proprio perché non ce ne rendiamo conto. Questo digrignamento o serramento può avvenire in modo ritmico (sfregando i denti l’uno contro l’altro) o semplicemente mantenendo i denti stretti con forza.
Esiste anche il bruxismo diurno, che si manifesta quando si è svegli, magari mentre si è concentrati o stressati. In questi casi, la persona è più consapevole di stringere i denti, anche se potrebbe non rendersi conto della frequenza o dell’intensità.
Non esiste una singola causa universale per il bruxismo; è spesso il risultato di una combinazione di fattori. Comprendere le origini può aiutare a trovare il trattamento più mirato.
Lo stress emotivo e l’ansia sono tra le cause più comuni e riconosciute del bruxismo. Le tensioni accumulate durante il giorno, le preoccupazioni, la rabbia repressa o periodi di forte stress psicologico possono manifestarsi durante la notte attraverso il digrignamento o il serramento dei denti. È come se il corpo cercasse di “sfogare” queste tensioni a livello della bocca.
Anche se lo stress è predominante, ci sono fattori legati alla bocca che possono contribuire:
Meno frequentemente, il bruxismo può essere associato a:
Il bruxismo, specialmente quello notturno, è subdolo perché spesso chi ne soffre non se ne accorge. Tuttavia, il corpo invia dei segnali chiari e le conseguenze possono essere significative sia per i denti che per la salute generale.
I muscoli della masticazione (masseteri e temporali) lavorano in modo eccessivo durante il bruxismo, portando a:
L’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM), che è come una “cerniera” che collega la tua mandibola al cranio, è sotto forte stress a causa del bruxismo. Questo può portare a:
Riconoscere questi segnali è il primo passo per cercare aiuto. Se noti uno o più di questi sintomi, è fondamentale consultare il dentista.
Capire se si soffre di bruxismo può essere difficile, soprattutto perché spesso avviene durante il sonno. Tuttavia, il dentista ha gli strumenti e le conoscenze per fare una diagnosi accurata.
In alcuni casi, per confermare la diagnosi e valutarne la gravità, il dentista potrebbe suggerire:
La combinazione di esame clinico e, se necessario, di questi strumenti, permette una diagnosi precisa del bruxismo, fondamentale per impostare il percorso di cura più adatto.
Trattare il bruxismo significa agire su più fronti: proteggere i denti dai danni, alleviare i sintomi e, quando possibile, affrontare le cause scatenanti. A Biodental Roma, proponiamo un approccio personalizzato.
Il bite dentale notturno è la soluzione più comune ed efficace per proteggere i denti dai danni del bruxismo. Si tratta di una mascherina trasparente e su misura, realizzata in resina acrilica, che viene indossata sull’arcata superiore o inferiore durante il sonno.
Come funziona: Il bite crea una barriera fisica tra le due arcate dentarie, impedendo il contatto diretto tra i denti. Questo protegge lo smalto dall’usura, riduce la pressione sui denti e sull’ATM, e aiuta a rilassare i muscoli della masticazione.
Vantaggi: Protegge i denti da fratture e usura, allevia il dolore muscolare e il mal di testa, e può ridurre lo stress sull’Articolazione Temporo-Mandibolare.
Personalizzazione: A Biodental, realizziamo bite su misura, garantendo il massimo comfort e un’efficacia ottimale. Un bite standard o non su misura può non essere efficace o addirittura peggiorare la situazione.
Poiché lo stress è una causa primaria del bruxismo, affrontarlo è fondamentale per un risultato a lungo termine:
Oltre ai trattamenti specifici, ci sono abitudini quotidiane che puoi adottare per gestire il bruxismo e ridurre i suoi effetti.
Anche se indossi il bite, le visite regolari dal dentista a Biodental sono cruciali. Il dentista potrà:
Il bruxismo non è un problema da sottovalutare. Le sue conseguenze possono essere significative, causando non solo danni ai denti ma anche dolore cronico e impattando sulla qualità della vita.
A Biodental Roma, offriamo soluzioni personalizzate, partendo da una diagnosi accurata e proponendo il bite notturno su misura, insieme a consigli e, se necessario, un approccio che tenga conto di tutte le cause.
Proteggere il tuo sorriso e garantirti una vita senza dolori è la nostra priorità.
Non aspettare che i sintomi peggiorino. Se sospetti di soffrire di bruxismo o se qualcuno te lo ha fatto notare, un consulto professionale può fare la differenza.
Sì, il bruxismo notturno può essere una delle cause degli acufeni, ovvero fischi, ronzii o altri rumori percepiti nelle orecchie. Questo accade perché la tensione e lo sforzo eccessivo dei muscoli della masticazione possono irradiare all’orecchio e influenzare le strutture vicine, inclusa l’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM), che è strettamente correlata.
Il bruxismo è relativamente comune anche nei bambini, soprattutto durante il sonno. Spesso è un fenomeno temporaneo e tende a risolversi spontaneamente con la crescita. Tuttavia, se il digrignamento è molto intenso o persistente, causando usura dei denti o dolore, è consigliabile consultare un dentista pediatrico per una valutazione.
È molto difficile diagnosticare il bruxismo notturno da soli, poiché avviene inconsciamente durante il sonno. Spesso, il primo a notarlo è il partner, che sente il rumore del digrignamento. I sintomi come mal di testa al mattino, dolore alla mandibola o usura dei denti possono essere dei segnali, ma per una diagnosi certa e per capire la gravità del problema è fondamentale una visita specialistica dal dentista.
La durata di un bite notturno dipende da diversi fattori, inclusa l’intensità del tuo bruxismo e il materiale di cui è fatto il bite stesso. Generalmente, un bite su misura di buona qualità può durare diversi anni (da 3 a 5 anni o anche di più). È fondamentale che il dentista lo controlli regolarmente durante le visite di controllo per assicurarsi che sia ancora efficace e che non si sia usurato al punto da necessitare una sostituzione.
In modo indiretto, il bruxismo notturno e le tensioni che genera possono influenzare la postura. La tensione cronica dei muscoli della masticazione e della mandibola può irradiare ai muscoli del collo e delle spalle, alterando l’equilibrio muscolare e potenzialmente contribuendo a una postura scorretta o a dolori cervicali. È un aspetto che a volte viene valutato in un approccio multidisciplinare al problema.
INDIRIZZO: Largo dei Glicini 5/6, 00172, Roma RM, Italia
ORARI: Lunedì – Venerdì 09:00 – 19:00 | Sabato 09:00 – 14:00
TELEFONO: 06 231 64 31
WHATSAPP: 06 231 6431