Cosa sono i molari
I molari sono i denti più grandi e robusti della bocca. Si trovano nella parte posteriore delle arcate e hanno la funzione principale di triturare e macinare il cibo.
In un adulto sano sono presenti 12 molari permanenti, 6 per arcata:
- Mascellare superiore: 16, 17, 18 a destra e 26, 27, 28 a sinistra.
- Mandibolare inferiore: 36, 37, 38 a sinistra e 46, 47, 48 a destra.
- I terzi molari (18, 28, 38, 48), detti anche denti del giudizio, possono talvolta mancare o non erompere completamente.
I premolari invece sono 8 in totale, 4 per arcata:
- Mascellare superiore: 14, 15 (destra) – 24, 25 (sinistra).
- Mandibolare inferiore: 34, 35 (sinistra) – 44, 45 (destra).
Grazie alla loro ampia superficie masticatoria, i molari sono essenziali per la digestione e per mantenere un corretto equilibrio della bocca.
Origine e sviluppo dei molari (odontogenesi)
Il termine molare deriva dal latino molaris, da mola (“macina”), a indicare la funzione di frantumare il cibo.
Lo sviluppo dei molari inizia nell’infanzia, con l’eruzione dei primi denti permanenti intorno ai 6 anni.
L’odontogenesi è il processo biologico che porta alla formazione del molare: dalla gemma dentale fino alla completa eruzione.
I molari permanenti sostituiscono i denti da latte e si sviluppano fino all’adolescenza. Una crescita armoniosa dei molari è fondamentale per una corretta occlusione e per garantire una masticazione efficace.
Differenze tra molari e premolari
Molari | Premolari |
---|---|
Situati nella parte posteriore dell’arcata dentaria | Posizionati tra canini e molari |
12 nei denti permanenti, inclusi i denti del giudizio | 8 nei denti permanenti |
Più grandi e robusti | Più piccoli e sottili |
Radici multiple (2-3) | Una o due radici |
Superficie ampia con più cuspidi | Superficie più stretta con 2 cuspidi |
Funzione di macinare e triturare il cibo | Funzione di spezzare e schiacciare il cibo |
Funzione dei molari nella masticazione
I molari hanno un ruolo centrale nella digestione, perché trasformano il cibo in pezzi più piccoli e facilmente deglutibili. Grazie alla loro struttura robusta, rendono la masticazione completa ed equilibrata. In particolare:
- Triturano e macinano gli alimenti più duri.
- Facilitano la digestione, riducendo il lavoro dello stomaco.
- Mantengono l’occlusione, distribuendo le forze masticatorie.
- Lavorano in squadra con premolari e incisivi per un processo masticatorio armonico.
Prendersi cura dei molari è fondamentale per garantire non solo una corretta masticazione, ma anche la salute generale della bocca.
Perché i molari sono fondamentali per la salute orale
I molari non servono solo a masticare, ma sono pilastri della salute dentale. Mantenerli sani significa preservare l’equilibrio dell’intera bocca. In particolare:
- Distribuiscono le forze masticatorie, evitando danni ad altri denti.
- Mantengono la corretta occlusione, prevenendo malocclusioni.
- Proteggono l’articolazione temporo-mandibolare, riducendo tensioni e dolori.
- Contribuiscono a un sorriso funzionale e armonico, importante anche esteticamente.
Non bisogna sottovalutare la perdita di un molare solo perché non visibile quando si parla o sorride: la sua assenza può avere conseguenze serie su masticazione e salute orale.
Igiene e prevenzione dei molari
I molari, trovandosi in fondo all’arcata dentaria, sono più difficili da raggiungere con lo spazzolino. Questo li rende particolarmente vulnerabili a carie e placca. Una corretta igiene quotidiana e controlli regolari dal dentista aiutano a prevenire problemi e a mantenere i molari forti e sani nel tempo.
La difficile pulizia dei molari
La posizione arretrata e la superficie irregolare dei molari rende la loro pulizia complicata. Per questo è consigliabile:
- usare uno spazzolino a setole morbide con testina piccola;
- passare il filo interdentale o scovolini nelle aree difficili;
- integrare con collutorio antibatterico.
Una pulizia accurata riduce il rischio di carie profonde e di trattamenti invasivi come otturazioni o devitalizzazioni.
Tecniche di prevenzione della carie
I molari sono spesso esposti al rischio di carie a causa della loro posizione e dei solchi profondi. Per proteggerli è importante associare igiene quotidiana a trattamenti specifici:
- Sigillature dentali nei bambini per chiudere i solchi e prevenire carie precoci.
- Fluoro tramite dentifrici o applicazioni professionali per rinforzare lo smalto.
- Visite regolari dal dentista, ideali ogni sei mesi, per controlli e pulizie professionali.
- Alimentazione equilibrata, riducendo zuccheri e snack appiccicosi.
Queste semplici tecniche riducono il rischio di danneggiare i molari e aiutano a mantenerli sani a lungo.
Sigillatura dei molari nei bambini
La sigillatura dei molari è una tecnica preventiva che protegge i denti dei bambini dalla carie.
Serve a chiudere i solchi profondi dei molari con una speciale resina trasparente, impedendo ai batteri e ai residui di cibo di accumularsi.
L’applicazione è semplice, indolore e richiede pochi minuti: il dentista pulisce il molare, applica la resina e la indurisce con una luce speciale.
La protezione dei molari sigillati dura in media diversi anni, ma va controllata periodicamente durante le visite di routine. Grazie a questa procedura, i molari dei bambini rimangono più sani e resistenti nel tempo.
Cura dei molari negli adulti
I molari possono danneggiarsi con carie, fratture o infezioni, ma spesso è possibile salvarli con cure mirate. Le principali soluzioni sono:
- Otturazioni: eliminano la carie iniziale e ripristinano la forma del molare.
- Devitalizzazione: rimuove il nervo infiammato, salvando il dente senza estrarlo.
- Estrazione: scelta solo se il molare è troppo compromesso o se i denti del giudizio causano problemi.
Grazie a queste terapie, i molari possono continuare a svolgere la loro funzione e mantenere l’equilibrio della bocca.
Conclusione
I molari sono i denti che garantiscono masticazione, equilibrio e salute orale. Trascurarli, anche se poco visibili, può portare a problemi seri per tutta la bocca.
Controlli regolari e cure tempestive permettono di mantenere i molari forti e funzionali a lungo.
Presso Biodental puoi trovare prevenzione, trattamenti personalizzati e soluzioni efficaci per ogni esigenza.
Domande frequenti sui molari
I molari del giudizio devono sempre essere tolti?
No, si estraggono solo se causano dolore, infezioni, malocclusione o mancanza di spazio. In molti casi possono restare in bocca senza problemi.
I molari possono rigenerarsi se cadono?
No, i molari permanenti non ricrescono. Se vengono persi, possono essere sostituiti con impianti, ponti o altre soluzioni protesiche.
Perché i molari si cariavano più facilmente in passato?
In passato mancavano sigillature, fluoroprofilassi e controlli regolari. Oggi le tecniche preventive riducono molto il rischio di carie.
Un molare curato con otturazione o devitalizzazione dura tutta la vita?
Può durare molti anni, ma la durata dipende da igiene, alimentazione e controlli periodici.
Articoli correlati ai molari
Dove Siamo
Indirizzo: Largo dei Glicini, 5/6 – 00172 Roma
Telefono / Whatsapp: 06 231 64 31
Email: biodental.roma.lt@gmail.com
Orario: Lunedì – Venerdì | 09:00 – 19:00; Sabato | 09:00 – 14:00
Perché scegliere Biodental per curare i tuoi molari a Roma
✔ 5 Stelle con 530+ Recensioni Google, grazie alla qualità dei nostri lavori, la soddisfazione ed il rapporto con i nostri pazienti.
✔ Convenzionati con le più grandi assicurazioni sanitarie in Italia.
✔ Dentisti specializzati ed altamente qualificati che per anni perseguono l’eccellenza solo nel proprio settore.
✔ Laboratorio odontotecnico Biodental per protesi di massima qualità, in tempi di consegna immediati più rapidi e senza costi aggiuntivi.
✔ Pagamento dilazionato a tasso 0, fino a 5.000€, senza busta paga con assistenza per la pratica.