Alitosi e Alito Cattivo: Cause, Rimedi e Cura | Biodental Roma
Indice
L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un disturbo che affligge milioni di persone, causando spesso imbarazzo e disagio nelle relazioni sociali. Sebbene sia un problema molto diffuso, è quasi sempre trattabile e prevenibile. Comprendere le sue cause è il primo passo per trovare i rimedi più efficaci.
L’alitosi è la persistente emissione di odori sgradevoli dalla bocca. Non è una malattia di per sé, ma piuttosto un sintomo che può indicare la presenza di problemi di igiene orale, patologie o, in rari casi, condizioni sistemiche.
Possiamo distinguere principalmente tre tipi di alitosi:
Le origini dell’alitosi possono essere molteplici, ma la maggior parte dei casi è riconducibile alla proliferazione batterica e alla produzione di composti solforati volatili (CSV) nella bocca.
Sebbene meno comuni, alcune condizioni mediche possono manifestarsi con l’alitosi:
Spesso, chi soffre di alitosi non ne è consapevole, poiché il senso dell’olfatto si abitua all’odore. Tuttavia, ci sono dei segnali:
Se l’alito cattivo persiste nonostante una scrupolosa igiene orale, è fondamentale consultare un professionista.
La buona notizia è che l’alitosi è quasi sempre controllabile e, nella maggior parte dei casi, la soluzione risiede in una migliore igiene orale.
Presso Biodental Roma, comprendiamo l’importanza di un alito fresco e di una bocca sana per il tuo benessere generale e la tua autostima. I nostri specialisti sono esperti nella diagnosi e nel trattamento dell’alitosi, adottando un approccio personalizzato.
Attraverso un’attenta valutazione delle tue condizioni orali e, se necessario, la collaborazione con altri specialisti medici, identificheremo la causa del tuo alito cattivo e ti guideremo verso la soluzione più efficace. Non lasciare che l’alitosi comprometta la tua qualità di vita.
Prenota oggi stesso una visita presso Biodental Roma per un consulto approfondito e inizia il percorso per ritrovare la fiducia in te stesso e nel tuo sorriso.
Nella maggior parte dei casi, l’alitosi è legata a una scarsa igiene orale o a problemi dentali facilmente risolvibili. Tuttavia, in rari casi, può essere un sintomo di condizioni mediche più serie come diabete, insufficienza renale o epatica, o infezioni respiratorie. È importante consultare un professionista per una diagnosi accurata se il problema persiste nonostante una buona igiene.
I collutori possono fornire un sollievo temporaneo mascherando l’odore o riducendo temporaneamente la carica batterica. Tuttavia, non sono una soluzione a lungo termine se non si affronta la causa sottostante dell’alitosi. L’uso eccessivo di collutori a base di alcool può addirittura peggiorare la secchezza delle fauci e contribuire all’alitosi. Si consiglia sempre di consultare il dentista per l’uso appropriato.
Assolutamente sì. La lingua, specialmente la parte posteriore, è un focolaio ideale per l’accumulo di batteri, cellule morte e residui alimentari che sono tra le principali cause dell’alitosi. Utilizzare un raschietto linguale o uno spazzolino per pulire la lingua quotidianamente è un passo fondamentale per mantenere l’alito fresco.
Sì, anche i bambini possono avere l’alito cattivo. Le cause più comuni nei bambini includono scarsa igiene orale, carie, tonsillite, adenoidi ingrossate, secchezza delle fauci o, a volte, la presenza di un corpo estraneo nel naso (nei bambini più piccoli).
Indirettamente, sì. Lo stress e l’ansia possono portare a una riduzione della produzione di saliva, condizione nota come xerostomia o bocca secca. Una bocca secca riduce la capacità naturale del corpo di eliminare i batteri e i residui di cibo, favorendo lo sviluppo dell’alitosi.
INDIRIZZO: Largo dei Glicini 5/6, 00172, Roma RM, Italia
ORARI: Lunedì – Venerdì 09:00 – 19:00 | Sabato 09:00 – 14:00
TELEFONO: 06 231 64 31
WHATSAPP: 06 231 6431