Levigatura Denti: Cos’è, Quando Serve e Come si Fa
Indice Cos’è la levigatura denti / radicolare? La levigatura radicolare
Indice Cos’è la levigatura denti / radicolare? La levigatura radicolare
L’ipersensibilità dentinale è la sensazione di dolore acuto e pungente, di breve durata ma intensa, provocata da stimoli termici (caldo e freddo), meccanici (con lo spazzolino), chimici ed osmotici (dolce e salato).
Solitamente è dovuta all’esposizione della dentina che non è più protetta dallo smalto. L’erosione dello smalto è spesso causata da un’attacco della placca batterica, dentifrici abrasivi e cibi acidi.
I denti sensibili possono essere un sintomo passeggero e temporaneo, oppure un primo sintomo d’allarme di altre problematiche o patologie orali in corso.
In generale, l’ipersensibilità dentinale colpisce con maggior incidenza le donne tra i 20 e 40 anni, in particolare chi è affetto da parodontite (o piorrea).
Quando si usa il termine gengive ritirate si fa riferimento alla patologia orale nota come recessione gengivale. Si tratta di uno spostamento delle gengive che tendono a ritirarsi verso la radice del dente, lasciando scoperto la parte più sensibile del dente (apice radicolare). Sono particolarmente soggetti alla recessione gengivale i canini e premolari.
Le persone di età superiore ai 40 anni tendono ad essere affetti maggiormente dalle gengive ritirate, ma i primi sintomi posso apparire anche in età adolescenziale.
La placca dentale, o placca batterica, è una patina appiccicosa e trasparente che si deposita sulla superficie dei denti. Si forma con i residui di cibo uniti alla saliva e sostanze liquide che contribuiscono all’adesione della placca sulla superficie dentaria.
Il tartaro è il risultato della solidificazione della placca batterica con i depositi minerali che si annidano attorno i denti.
Ha una consistenza decisamente più dura, tale da renderlo irremovibili da un semplice spazzolino, e di colore giallastro o marrone scuro.
Afta, definita anche stomatite aftosa o ulcera aftosa, è una lesione dolorosa all’interno della bocca causata dalla rottura della mucosa. Normalmente guariscono in 1-2 settimane, ma tendono a ripresentarsi nel tempo. L’afta orale è la più comune malattia della mucosa orale che affligge circa il 20% della popolazione, specialmente gli adulti dai 20 ai 50 anni.
Il Mal di Denti è un dolore generico, spesso fastidioso e insopportabile, che inizia con delle fitte e spasmi circoscritti al dente colpito fino ad estendersi alle gengive, denti adiacenti e l’osso alveolare di sostegno.
Definito anche come “Odontalgia”, si tratta di un sintomo che varia in base alla causa d’origine. Come suggerito, è un segnale del corpo che ci avverte che qualcosa non va.
Se si prova dolore ai denti, bisogna recarsi dal dentista anche se il dolore è lieve, perché potrebbe indicare l’insorgenza o un’infiammazione, carie o altre patologie orale in corso.
Alitosi, ovvero alito cattivo, è una condizione che si manifesta con l’emissione frequente o persistente di odori sgradevoli attraverso l’atto respiratorio. Le cause dell’alitosi possono essere molteplici: Alimenti particolarmente aromatici, come l’aglio e la cipolla. Patologie orali, come la carie o la piorrea (parodontite). Cattiva igiene orale quotidiana. Fumo e Alcol.
Indice Cos’è la Pulizia Dentale Professionale? La pulizia dentale professionale,
Detartrasi e Ablazione del Tartaro: Cosa Sapere Indice Cos’è l’igiene
Scopri cos’è la detartrasi, come funziona l’ablazione del tartaro e perché è importante per la salute orale. Guida completa con spiegazioni semplici.
La Pulpite è un processo infiammatorio della polpa dentaria che si sviluppa da un’infezione batterica e dalla carie dentale, si diffonde penetrando fino alla polpa dentaria.
La pulpite è una delle principali cause di forte mal di denti caratterizzato dalla sensazione del dente che pulsa. Se non viene trattata tempestivamente, può portare ad ascessi, cisti, parodontite e necrosi del dente.
Solo un intervento odontoiatrico può curare e fermare la pulpite acuta prima di perdere il dente.
Tasche Gengivali: Cosa Sono? Quali sono le Cause e le Conseguenze della Parodontite? Quando Andare dal Dentista? Quali sono i Trattamenti?
INDIRIZZO: Largo dei Glicini 5/6, 00172, Roma RM, Italia
ORARI: Lunedì – Venerdì 09:00 – 19:00 | Sabato 09:00 – 14:00
TELEFONO: 06 231 64 31
WHATSAPP: 06 231 6431